L' Azienda

Il vino come progetto

La nostra azienda nasce a Barolo dalle idee pionieristiche di Sylla Dogliani, mamma di Mauro e nonna di Sylla ed Angelica, nota come “La Dama di Langa”. Dopo la prematura scomparsa di Sylla, in seguito a complesse vicissitudini, nel 1991 Mauro lascia l’azienda di famiglia e spinto unicamente dalla sua passione per il settore enologico, crea ad Alba la Mauro Sebaste con un unico obiettivo: produrre vini di alta qualità.

In questa impresa è affiancato dalla moglie Maria Teresa e da un gruppo di lavoro appassionato, a cui si aggiungono nel 2018 le figlie Sylla ed Angelica. Mentre è già pronta a raccogliere il testimone l’ultimissima generazione, composta da Costanza, Celeste e Camilla, figlie di Sylla. Attualmente ci occupiamo di 30 ettari di vigneto dislocati in più di 10 comuni diversi, tra Langhe, Roero e Monferrato astigiano, per essere reali interpreti delle varietà autoctone del nostro territorio e per soddisfare la passione di Mauro per l’arte della vinificazione.

Produciamo una media di 150.000 bottiglie all’anno, suddivise in diverse etichette e tipologie alle quali si aggiunge una gamma di grappe ottenute dalle nostre vinacce.

La nostra tradizione, la nostra famiglia

I Territori

Dove nasce il nostro vino

Barolo

Barolo è il luogo in cui affondano le nostre radici ed il vino che ne porta il nome è il filo conduttore della storia della nostra famiglia. Qui, Sylla, la mamma di Mauro, autentica precorritrice di quello che presto sarebbe diventata questa prestigiosa zona, fondò la sua prima cantina, piantando un seme preziosissimo, raccolto poi con grande entusiasmo prima dal figlio ed ora dalle nipoti.

Oggi il nostro Barolo proviene principalmente da Serralunga d’Alba, uno dei principali comuni dell’area a DOCG, dove le uve Nebbiolo raggiungono vette qualitative di assoluta eccellenza, in grado di dare vini di rara forza, eleganza e complessità. Altri vigneti aziendali di uve Nebbiolo da Barolo sono ubicati nel territorio di comuni altrettanto prestigiosi come La Morra, Verduno e Monforte d’Alba.

Alba

La nostra cantina è ad Alba, così come il fulcro dei nostri vigneti. Nella zona di Santa Rosalia, ubicata sulla dorsale collinare tra Diano d’Alba e Grinzane Cavour, si trovano i nostri vigneti di Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba e Nebbiolo d’Alba. Si tratta di una zona altamente vocata che gode di una splendida esposizione.

Nizza

Con la vendemmia 2014 venne istituita la DOCG Nizza, con l’intento di certificare ufficialmente la sottozona di maggior vocazione del vitigno Barbera nell’ambito della più vasta zona DOCG Barbera d’Asti. In quest’area, comprendente 18 comuni adiacenti a quello che dà il nome al vino, cioè Nizza Monferrato, la varietà Barbera esprime infatti il massimo del suo potenziale qualitativo.

Nello stesso anno dell’istituzione della DOCG Nizza, l’azienda decise di acquisire due bellissimi vigneti nell’area del comune di Vinchio ai quali se ne sono recentemente aggiunti altri due, questa volta ubicati proprio nel territorio del comune che dà il nome alla denominazione, Nizza Monferrato.

Non è stata quindi la tradizione a portarci qui, piuttosto il cuore, in quanto ci siamo letteralmente innamorati di questo territorio e abbiamo deciso di legare ad esso il nostro nome e la nostra storia.

Alta Langa

L’Alta Langa è la nostra ultima scommessa, si tratta del primo spumante prodotto dalla nostra famiglia, arrivato dopo anni di studi e di ricerche.

La zona di produzione comprende la fascia collinare delle province di Asti, Alessandria e Cuneo, situata alla destra del fiume Tanaro, devono essere terreni esclusivamente collinari, con altezza minima di 250 metri slm. I nostri vigneti si trovano a Mango, Montelupo e Diano d’Alba, con esposizioni al di sopra dei 500 metri slm.

Scroll to Top